• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Marguerite Yourcenar

Viaggi nello spazio viaggi nel tempo

17 Marzo 2022

Ci sono sempre state molte ragioni per viaggiare, la più semplice delle quali – già complessa – consiste nel farlo per il guadagno e per l’avventura, due motivazioni difficilmente separabili, persino nei mercanti delle Mille e una notte e in Marco Polo. Per convertire a una religione in cui si crede altri uomini, che si Continue

Archiviato in:Il giro della prigione, Marguerite Yourcenar, Viaggi nello spazio viaggi nel tempo Contrassegnato con: Conferenza tenuta all’Istituto Francese di Tokyo, il 26 ottobre 19821, Il giro della prigione, Marguerite Yourcenar, Viaggi nello spazio viaggi nel tempo

Mishima o La visione del vuoto

10 Ottobre 2021

L’Energia è piacere eterno. WILLIAM BLAKE, Il matrimonio del cielo e dell’inferno Se il sale perde sapore, come renderglielo? Vangelo secondo San Matteo, V, 13 Morite col pensiero ogni mattina, e non avrete più paura di morire. HAGAKURE, trattato giapponese del XVIII sec. …….. Se mi sono tanto dilungata su questo film, che costituisce in Continue

Archiviato in:Marguerite Yourcenar, Mishima o La visione del vuoto, Yukio Mishima Contrassegnato con: Marguerite Yourcenar, Mishima o La visione del vuoto, Yukio Mishima

Qui suis-je?

2 Ottobre 2021

« Je considère un livre, même le plus personnel, comme une œuvre en partie collective : tout ce qui est en nous y entre, mais aussi tout ce que nous avons entrevu ou deviné, les livres lus et les voyages faits, l’observation d’autrui autant que les expériences traversées par l’écrivain lui-même, les notes marginales du correcteur d’épreuves, Continue

Archiviato in:Marguerite Yourcenar, Qui suis-je? Contrassegnato con: Marguerite Yourcenar, Qui suis-je?

Da un oceano all’altro

13 Settembre 2021

Dall’isola di Mount Desert a Montreal, in auto, attraverso la foresta del Maine e la pianura canadese; poi da Montreal a Vancouver, con un treno che attraversa in quattro giorni il continente, si passa dall’Atlantico al Pacifico. Corre voce che questo servizio passeggeri verrà presto soppresso per lasciar circolare su binari unicamente le merci. L’“operazione Continue

Archiviato in:Paesaggi letterari Contrassegnato con: Éditions Gallimard, Il giro della prigione, LE TOUR DE LA PRISON, Marguerite Yourcenar

BASHŌ ON THE ROAD

20 Agosto 2021

“Il giorno e la notte sono i viaggiatori dell’eternità… Anche coloro che guidano un traghetto o conducono tutti i giorni il loro cavallo nei campi finché muoiono di vecchiaia viaggiano continuamente. Molti uomini dei tempi andati sono spirati sulle strade. Anch’io sono stato tentato dal vento che sposta le nubi e preso dal desiderio di Continue

Archiviato in:BASHŌ ON THE ROAD, ll giro della prigione, Marguerite Yourcenar Contrassegnato con: BASHŌ ON THE ROAD, ll giro della prigione, Marguerite Yourcenar

Felicità, Infelicità

16 Agosto 2021

È tardi. Il parcheggio in basso è quasi vuoto. Le luci sono rare, e la Torre Eiffel in miniatura sullo sfondo, equivalente in senso opposto alle giapponeserie del XIX secolo in Europa, non ha ormai che una puntina rossa alla sua sommità. In questa camera banale, senza legame con il passato e il futuro (e Continue

Archiviato in:Il giro della prigione, INFELICITÀ, Marguerite Yourcenar, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali Contrassegnato con: FELICITÀ, Il giro della prigione, INFELICITÀ, Marguerite Yourcenar

Marguerite Yourcenar

21 Aprile 2021

TACCUINI DI APPUNTI Questo libro è stato concepito, poi scritto, tutto o in parte, sotto diverse forme, tra il 1924 e il 1929, tra i miei venti e venticinque anni. Quei manoscritti sono stati tutti distrutti. Meritavano di esserlo. Ritrovata in un volume della corrispondenza di Flaubert, molto letto, molto sottolineato verso il 1927, la Continue

Archiviato in:geografia storica, Italia, Lidia Storoni Mazzolani, Marguerite Yourcenar, MEMORIE DI ADRIANO, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggio, TACCUINI DI APPUNTI, Tivoli Contrassegnato con: Marguerite Yourcenar, MEMORIE DI ADRIANO, TACCUINI DI APPUNTI

Boschetti sacri e giardini segreti

27 Dicembre 2020

Il viaggiatore, soprattutto se appartiene alla varietà “garden-club”, dedica spesso troppo poco tempo ai grandi boschi sacri che circondano i templi buddisti o shinto. Tenuti con cura, ma non sistemati dall’uomo, sono troppo vasti e troppo privi di ornamenti floreali per appartenere alla categoria “giardini”. A Ise, i venerabili santuari shinto, squisitamente costruiti, e il Continue

Archiviato in:Albero, Il giro della prigione, LE TOUR DE LA PRISON, Marguerite Yourcenar, Paesaggi letterari Contrassegnato con: Il giro della prigione, Kyoto, LE TOUR DE LA PRISON, Marguerite Yourcenar, Matsushima

I VOLTI DELLA STORIA – NELLA HISTORIA AUGUSTA

8 Dicembre 2020

Se la storia di Roma, assai più delle altre registrate da memoria umana, ha fatto meditare i filosofi, sognare i poeti e inveire i moralisti, ciò è dovuto in parte al genio di un gruppetto di storici romani (e di un paio di storici greci) che hanno validamente contribuito a prolungare fino a noi il Continue

Archiviato in:Con beneficio d'inventario, I VOLTI DELLA STORIA, Marguerite Yourcenar, NELLA HISTORIA AUGUSTA Contrassegnato con: Bompiani, Con beneficio d'inventario, I VOLTI DELLA STORIA, LA HISTORIA AUGUSTA, Marguerite Yourcenar

Se mi sono tanto dilungata

10 Giugno 2020

Se mi sono tanto dilungata su questo film, che costituisce in un certo senso una sorta d’anteprima, è perché il paragone con il seppuku di Mishima stesso ci permette di definire meglio la distanza fra la perfezione dell’arte, che riflette, in una splendente o cupa luce di eternità, l’essenziale, e la vita con le sue Continue

Archiviato in:Marguerite Yourcenar, Mishima o la Visione del Vuoto, Se mi sono tanto dilungata, Soko Gakkai, Yukio Mishima Contrassegnato con: Bompiani, Giappone, Japan, Letteratura giapponese, Marguerite Yourcenar, Mishima o La visione del vuoto, Se mi sono tanto dilungata, Soko Gakkai

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO
 

Caricamento commenti...