• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Marguerite Yourcenar

Viaggi nello spazio viaggi nel tempo

17 Marzo 2022

Ci sono sempre state molte ragioni per viaggiare, la più semplice delle quali – già complessa – consiste nel farlo per il guadagno e per l’avventura, due motivazioni difficilmente separabili, persino nei mercanti delle Mille e una notte e in Marco Polo. Per convertire a una religione in cui si crede altri uomini, che si Continue

Archiviato in:Il giro della prigione, Marguerite Yourcenar, Viaggi nello spazio viaggi nel tempo Contrassegnato con: Conferenza tenuta all’Istituto Francese di Tokyo, il 26 ottobre 19821, Il giro della prigione, Marguerite Yourcenar, Viaggi nello spazio viaggi nel tempo

Mishima o La visione del vuoto

10 Ottobre 2021

L’Energia è piacere eterno. WILLIAM BLAKE, Il matrimonio del cielo e dell’inferno Se il sale perde sapore, come renderglielo? Vangelo secondo San Matteo, V, 13 Morite col pensiero ogni mattina, e non avrete più paura di morire. HAGAKURE, trattato giapponese del XVIII sec. …….. Se mi sono tanto dilungata su questo film, che costituisce in Continue

Archiviato in:Marguerite Yourcenar, Mishima o La visione del vuoto, Yukio Mishima Contrassegnato con: Marguerite Yourcenar, Mishima o La visione del vuoto, Yukio Mishima

BASHŌ ON THE ROAD

20 Agosto 2021

“Il giorno e la notte sono i viaggiatori dell’eternità… Anche coloro che guidano un traghetto o conducono tutti i giorni il loro cavallo nei campi finché muoiono di vecchiaia viaggiano continuamente. Molti uomini dei tempi andati sono spirati sulle strade. Anch’io sono stato tentato dal vento che sposta le nubi e preso dal desiderio di Continue

Archiviato in:BASHŌ ON THE ROAD, ll giro della prigione, Marguerite Yourcenar Contrassegnato con: BASHŌ ON THE ROAD, ll giro della prigione, Marguerite Yourcenar

Felicità, Infelicità

16 Agosto 2021

È tardi. Il parcheggio in basso è quasi vuoto. Le luci sono rare, e la Torre Eiffel in miniatura sullo sfondo, equivalente in senso opposto alle giapponeserie del XIX secolo in Europa, non ha ormai che una puntina rossa alla sua sommità. In questa camera banale, senza legame con il passato e il futuro (e Continue

Archiviato in:Il giro della prigione, INFELICITÀ, Marguerite Yourcenar, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali Contrassegnato con: FELICITÀ, Il giro della prigione, INFELICITÀ, Marguerite Yourcenar

Marguerite Yourcenar

21 Aprile 2021

TACCUINI DI APPUNTI Questo libro è stato concepito, poi scritto, tutto o in parte, sotto diverse forme, tra il 1924 e il 1929, tra i miei venti e venticinque anni. Quei manoscritti sono stati tutti distrutti. Meritavano di esserlo. Ritrovata in un volume della corrispondenza di Flaubert, molto letto, molto sottolineato verso il 1927, la Continue

Archiviato in:geografia storica, Italia, Lidia Storoni Mazzolani, Marguerite Yourcenar, MEMORIE DI ADRIANO, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggio, TACCUINI DI APPUNTI, Tivoli Contrassegnato con: Marguerite Yourcenar, MEMORIE DI ADRIANO, TACCUINI DI APPUNTI

“Gli angolini” e i grandi siti

10 Aprile 2021

A Kyoto, dove, in angoli quasi sempre trascurati del centro, si celano alcuni dei più bei giardini giapponesi, il visitatore percorre dapprima lunghi viali grigi meno aggressivamente contemporanei di quelli di Tokyo; benché siano allineati esattamente sugli antichi viali imperiali, producono l’effetto di un occidentalismo avvizzito e tetro. Le viuzze tipicamente nipponiche si infilano tra Continue

Archiviato in:Il giro della prigione, Lessico, Marguerite Yourcenar Contrassegnato con: "Gli angolini" e i grandi siti, Il giro della prigione, Kyoto

Boschetti sacri e giardini segreti

27 Dicembre 2020

Il viaggiatore, soprattutto se appartiene alla varietà “garden-club”, dedica spesso troppo poco tempo ai grandi boschi sacri che circondano i templi buddisti o shinto. Tenuti con cura, ma non sistemati dall’uomo, sono troppo vasti e troppo privi di ornamenti floreali per appartenere alla categoria “giardini”. A Ise, i venerabili santuari shinto, squisitamente costruiti, e il Continue

Archiviato in:Albero, Il giro della prigione, LE TOUR DE LA PRISON, Marguerite Yourcenar, Paesaggi letterari Contrassegnato con: Il giro della prigione, Kyoto, LE TOUR DE LA PRISON, Marguerite Yourcenar, Matsushima

I VOLTI DELLA STORIA – NELLA HISTORIA AUGUSTA

8 Dicembre 2020

Se la storia di Roma, assai più delle altre registrate da memoria umana, ha fatto meditare i filosofi, sognare i poeti e inveire i moralisti, ciò è dovuto in parte al genio di un gruppetto di storici romani (e di un paio di storici greci) che hanno validamente contribuito a prolungare fino a noi il Continue

Archiviato in:Con beneficio d'inventario, I VOLTI DELLA STORIA, Marguerite Yourcenar, NELLA HISTORIA AUGUSTA Contrassegnato con: Bompiani, Con beneficio d'inventario, I VOLTI DELLA STORIA, LA HISTORIA AUGUSTA, Marguerite Yourcenar

Se mi sono tanto dilungata

10 Giugno 2020

Se mi sono tanto dilungata su questo film, che costituisce in un certo senso una sorta d’anteprima, è perché il paragone con il seppuku di Mishima stesso ci permette di definire meglio la distanza fra la perfezione dell’arte, che riflette, in una splendente o cupa luce di eternità, l’essenziale, e la vita con le sue Continue

Archiviato in:Marguerite Yourcenar, Mishima o la Visione del Vuoto, Se mi sono tanto dilungata, Soko Gakkai, Yukio Mishima Contrassegnato con: Bompiani, Giappone, Japan, Letteratura giapponese, Marguerite Yourcenar, Mishima o La visione del vuoto, Se mi sono tanto dilungata, Soko Gakkai

L’aria e l’acque eterne

24 Aprile 2020

La nave è bella come tutte le navi in partenza. Nella nostra epoca, in cui i percorsi utilitari si fanno in aereo, l’acquisto di un tratto di crociera è il solo a permettere le lunghe traversate. Le petroliere e i carghi, che costituivano fino a ieri una risorsa, colpiti da gigantismo non concedono oggi quasi Continue

Archiviato in:Marguerite Yourcenar, Paesaggi letterari

Ah, mio bel Castello

24 Febbraio 2020

Ci sono al mondo castelli-ninfe, adagiati con aria indolente sulla riva di un fiume dalle acque impetuose; e ci sono castelli-Narciso che si contemplano nell’acqua immobile dei fossati, prigionieri dei riflessi che creano alla base delle loro mura di pietra una liquida e tremula muraglia. Chenonceaux partecipa delle due nature. Più piccolo della maggior parte Continue

Archiviato in:Marguerite Yourcenar, Mount Desert Island., Paesaggi letterari Contrassegnato con: Mount Desert Island.

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO
 

Caricamento commenti...