• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Giappone

Banana Yoshimoto

16 Gennaio 2023

IL POLLICE VERDE   In treno avevo dormicchiato, e così avevo per metà la sensazione di sognare. Quando sentii il nome della mia stazione, scesi precipitosamente. Nell’aria pungente dell’inverno, il marciapiede sembrava ghiacciato. Mi strinsi bene la sciarpa e uscii dal controllo biglietti.   Salita in taxi, chiesi all’autista di portarmi all’albergo, ma lui disse Continue

Archiviato in:Banana Yoshimoto, Giappone, Il corpo sa tutto, Paesaggi letterari Contrassegnato con: Banana Yoshimoto, Il corpo sa tutto

I mille giardini

9 Giugno 2022

Un sentiero di lastre di pietra irregolari si snoda lungo tutta l’estensione della villa imperiale di Katsura. A differenza d’altri giardini di Kyoto fatti per la contemplazione immobile, qui l’armonia interiore si raggiunge seguendo passo a passo il sentiero e passando in rassegna le immagini che si presentano alla vista. Se altrove il sentiero è Continue

Archiviato in:Collezione di sabbia, Giappone, Giardini, Herbarium Florence, I mille giardini, Italo Calvino, Paesaggi letterari, Sen-no Rikyu, Sogi Contrassegnato con: Collezione di sabbia, Herbarium Florence, I mille giardini, Italo Calvino, Mondadori, Sen-no Rikyu, Sogi

Sole e acciaio

20 Luglio 2021

Io sono un uomo che ha sempre provato interesse unicamente per i margini del corpo e dello spirito, per le frontiere. Le profondità non mi interessano. Le lascio agli altri, perché sono argomenti frivoli e comuni. Che cosa c’è al limite estremo? Soltanto un brandello che pende nel vuoto? Sulla terra l’uomo è schiacciato dalla Continue

Archiviato in:Corpo e spirito, Giappone, Il silenzio del corpo, Tokyo, Yukio Mishima Contrassegnato con: Giappone, Japan, Sole e acciaio, Tokyo, Yukio Mishima

L’eleganza è frigida

4 Maggio 2021

XX Era tempo ormai per Marco di «spiegare le vele» verso la sua Venezia, di cui in quel paese lontano non sentiva nostalgia, ma home sweet home, la casa era dolce e poi le cose avevano un tempo. Egli tuttavia sentiva che nel vasto mondo il Giappone era il solo paese di cui sarebbe diventato Continue

Archiviato in:Giappone, L’eleganza è frigida, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggio, Scritti sul Giappone Contrassegnato con: Giappone, Goffredo Parise, L’eleganza è frigida, Ore giapponesi, scritti sul Giappone

Murasaki Shikibu

19 Novembre 2020

«Il nuovo palazzo fu terminato nell’ottavo mese. Gli appartamenti che corrispondevano ai segni astrologici della Pecora e della Scimmia furono riservati per i temporanei soggiorni di Dama Akikonomu, perché sorgevano sull’area occupata un tempo dalle sue stanze. Gli appartamenti del Drago e del Serpente erano destinati a Genji; mentre quelli del Toro e della Tigre Continue

Archiviato in:Giappone, Il principe splendente, Murasaki Shikibu, Paesaggi letterari, Storia di Genji Contrassegnato con: Adriana Motti, Arthur Waley, Il principe splendente, Japan, Murasaki Shikibu, Storia di Genji, Tokyo

Yukio Mishima

31 Luglio 2020

Diario di preghiere Quando cominciai a poco a poco a rialzarmi, dopo essere stata a letto per circa due mesi, la stagione mi sembrò fresca come un kimono appena confezionato. Ora che riacquistavo la salute mi sembrava di stare in piedi sulla riva del mare, le onde si avvicinavano e si ritiravano, e se i Continue

Archiviato in:Giappone, La foresta in fiore, Paesaggi letterari, Tokyo, Uomo, Yukio Mishima Contrassegnato con: Estetica, Giappone, Japan, La foresta in fiore, Letteratura, Romanzi, Tokyo, Yukio Mishima

Fosco Maraini

27 Giugno 2020

«Firenze è Occidente, bellezza che splende, coppa da bersi in un solo magico sorso; Kyoto è Oriente, bellezza celata, segreta, che devi conquistare a poco a poco. Firenze la puoi centellinare in un mese visitandone chiese, gallerie, ville, palazzi; ma puoi anche dire legittimamente d’averla veduta in un pomeriggio dai piazzali delle sue colline, dall’alto Continue

Archiviato in:Giappone, Paesaggi mentali Contrassegnato con: Fosco Maraini, Giappone, Kyoto, Ore giapponesi

Sei Shōnagon

20 Luglio 2019

6I Caratteristiche piacevoli delle varie stagioni L’aurora a primavera: si rischiara il cielo sulle cime delle montagne, sempre più luminoso, e nuvole rosa si accavallano snelle e leggere. D’estate, la notte: naturalmente col chiaro di luna; ma anche quando le tenebre sono profonde. È piacevole allora vedere le lucciole in gran numero rischiarare volando l’oscurità, Continue

Archiviato in:Giappone, Paesaggi letterari Contrassegnato con: Japan, Lydia Origlia, Makura no sōshi, Note del guanciale, Romanzo giapponese dell’XI secolo, Sei Shōnagon, Tokyo

Virginio Briatore

6 Luglio 2019

Il cemento e la Rosa  È un paese millenario ma si vive già nel futuro. Il treno alta velocità Shinkansen è in funzione dal 1964, sulla tratta Tokyo-Osaka ne parte uno ogni tre minuti, a fine 2008 aveva trasportato 6 miliardi di persone senza neanche un incidente mortale. È la società alveare, in cui tutto Continue

Archiviato in:Giappone, Paesaggi mentali, Virginio Briatore Contrassegnato con: Giappone, Il cemento e la Rosa, Tokyo, Virginio Briatore

Diario di preghiere

9 Ottobre 2018

Quando cominciai a poco a poco a rialzarmi, dopo essere stata a letto per circa due mesi, la stagione mi sembrò fresca come un kimono appena confezionato. Ora che riacquistavo la salute mi sembrava di stare in piedi sulla riva del mare, le onde si avvicinavano e si ritiravano, e se i miei piedi si Continue

Archiviato in:Diario di preghiere, Giappone, Japan, Lessico, Yukio Mishima Contrassegnato con: Diario di preghiere, Giappone, Japan, Letteratura giapponese, Yukio Mishima

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO
 

Caricamento commenti...