• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Napoli

La sera scende sulle colline

22 Aprile 2023

La sera del 19 giugno (sera per modo di dire, essendo il cielo chiarissimo e il sole ancora fisso a mezzo il mare, con uno sguardo intento), presi un tram della linea 3, che percorre tutta la Riviera di Chiaia e termina a Mergellina, sedetti in un angolo, vicino a una donna senza naso, che Continue

Archiviato in:Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli, Il Viaggio, Italia, Landscape, Napoli, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggio Contrassegnato con: Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli

Walter Benjamin

24 Luglio 2021

Napoli (…) Le descrizioni fantastiche di numerosi viaggiatori hanno colorato la città. In realtà essa è grigia: di un rosso grigio o ocra, di un bianco grigio. E assolutamente grigia in confronto al cielo e al mare. Il che contribuisce non poco a togliere piacere al visitatore. Poiché per chi non coglie le forme, qui Continue

Archiviato in:Città, Italia, Landscape, Napoli, Paesaggi letterari, Walter Benjamin Contrassegnato con: Napoli, Walter Benjamin

Un mondo a parte e al di sotto

19 Febbraio 2020

  Cercherete di vendervi come schiavi ai vostri nemici, ma nessuno vorrà comprarvi.   DEUTERONOMIO, 28:68 L’orrore economico. Vent’anni fa la scrittrice francese Viviane Forrester pubblicò L’horreur économique, un libro sul declino del lavoro che destò una forte impressione e provocò una discussione accanita in tutta Europa. Poi, come l’autrice stessa aveva previsto, le sue Continue

Archiviato in:Antropologia, Domenico De Masi, Italia, La ruota del tempo, lavorare tutti, Napoli, Perché il futuro è dei disoccupati Contrassegnato con: Domenico De Masi, Lavorare gratis, lavorare tutti, Perché il futuro è dei disoccupati

I napoletani

12 Maggio 2018

Napoli è stata una grande capitale, centro di una particolare civiltà, ecc., ma strano, ciò che conta non è questo. Io non so se gli “esclusi dal potere” napoletani preesistessero, così come sono, al potere, o ne siano un effetto. Cioè, non so se tutti i poteri che si sono susseguiti a Napoli, così stranamente Continue

Archiviato in:Campania, Città, filosofia, Napoli, Pier Paolo Pasolini Contrassegnato con: Napoli, Pier Paolo Pasolini

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO