• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

filosofia

In giardino

18 Febbraio 2022

Un mattino, sulle tracce dei miei desideri, lasciai casa nostra con un libro e un pezzo di pane nella borsa. Ma prima, com’ero abituato a fare da bambino, corsi dietro la casa nel giardino ancora ombreggiato. Gli abeti piantati da mio padre, che avevo conosciuto giovani e sottili come bastoni, si erano fatti alti e Continue

Archiviato in:Der Zyklon, Divenire, filosofia, Fiori, Giardini, Hermann Hesse, Paesaggi letterari Contrassegnato con: Der Zyklon, Garden, Germania, H. Hesse, In Giardino, Montagnola, Suisse, Svizzera

Avanti

30 Gennaio 2021

E con ciò, avanti sulla strada della saggezza, di buon passo e con fiducia! Comunque tu sia, servi a te stesso come fonte di esperienza! Sbarazzati del malcontento sul tuo essere, perdonati il tuo io, giacché in ogni caso hai in te una scala dai cento gradini, sulla quale puoi salire verso la conoscenza. L’epoca Continue

Archiviato in:Antropologia, filosofia, Friedrich Nietzsche, troppo umano Contrassegnato con: Friedrich Nietzsche, Umano troppo umano

I napoletani

12 Maggio 2018

Napoli è stata una grande capitale, centro di una particolare civiltà, ecc., ma strano, ciò che conta non è questo. Io non so se gli “esclusi dal potere” napoletani preesistessero, così come sono, al potere, o ne siano un effetto. Cioè, non so se tutti i poteri che si sono susseguiti a Napoli, così stranamente Continue

Archiviato in:Campania, Città, filosofia, Napoli, Pier Paolo Pasolini Contrassegnato con: Napoli, Pier Paolo Pasolini

La memoria vegetale

26 Aprile 2018

Voglio subito ricordare che questa conferenza – che dovrebbe auspicabilmente essere seguita da altre – è stata organizzata dall’Aldus Club, in collaborazione con la Biblioteca di Brera, non per bibliofili incalliti, o per eruditi che coi libri abbiano molta, e forse troppa dimestichezza, ma al contrario per un pubblico più vasto, anche giovane, di cittadini di un Continue

Archiviato in:filosofia, Il corpo sa tutto, La memoria vegetale e altri scritti di bibliofilia, memoria, Paesaggi letterari, Plantæ, Umberto Eco Contrassegnato con: Bibliofilia, La memoria vegetale, Plantæ, Umbero Eco

Il Buddhismo

1 Gennaio 2016

1Il Buddhismo nasce in India nel VI sec. A.C. e si diffonde successivamente in Cina, accanto al Confucianesimo e al Taoismo, in Giappone, in Tibet, in Mongolia, nell’isola di Ceylon, in Thailandia, in Birmania, in Cambogia e persino nell’Europa occidentale, in Francia e in Germania. Siddhartha, il Buddha Gautama, ne predica la dottrina per la Continue

Archiviato in:Antonietta Pistone, Buddhismo, filosofia, Paesaggi letterari, Storia e filosofia Contrassegnato con: Antonietta Pistone, Buddhismo, Filosofia, Storia

Protagora

2 Dicembre 2015

Amico: Da dove sbuchi, Socrate? Lo so che sei andato a caccia della bellezza di Alcibiade! Quando l’ho visto l’altro ieri mi è proprio sembrato un bell’uomo; un uomo, però, Socrate, per dirla tra noi: e il suo mento è già quasi coperto di barba. Socrate: E che significa questo? Non sei tu forse un Continue

Archiviato in:Biografie, filosofia, Gracia, Platone, Protagora, Socrate, Storia Contrassegnato con: Filosofia, M. Palma, M.E. Gabrielli, Platone, Protagora, Socrate, traduzione

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO
 

Caricamento commenti...