• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Pier Paolo Pasolini

La speranza dei giovani e l’imbecillità degli adulti

10 Agosto 2022

In realtà lo schema delle crisi giovanili è sempre identico: si ricostruisce a ogni generazione. I ragazzi e i giovani sono in generale degli esseri adorabili, pieni di quella sostanza vergine dell’uomo che è la speranza, la buona volontà: mentre gli adulti sono in generale degli imbecilli, resi vili e ipocriti (alienati) dalle istituzioni sociali, Continue

Archiviato in:La speranza dei giovani e l'imbecillità degli adulti, Le belle bandiere, Pier Paolo Pasolini Contrassegnato con: La speranza dei giovani e l'imbecillità degli adulti, Le belle bandiere. Dialoghi 1960-1965, Pier Paolo Pasolini

Poesia

17 Luglio 2022

“Vorrei essere il vento che muore nel paese.” Pier Paolo Pasolini

Archiviato in:Pier Paolo Pasolini Contrassegnato con: Pier Paolo Pasolini

E i suoi chierici saranno chierici di sinistra

14 Maggio 2022

“Io profetizzo l’epoca in cui il nuovo potere utilizzerà le vostre parole libertarie per creare un nuovo potere omologato, per creare una nuova inquisizione, per creare un nuovo conformismo. E i suoi chierici saranno chierici di sinistra” Pier Paolo Pasolini

Archiviato in:E i suoi chierici saranno chierici di sinistra, Pier Paolo Pasolini Contrassegnato con: E i suoi chierici saranno chierici di sinistra, Pier Paolo Pasolini

Siamo tutti in pericolo

21 Febbraio 2022

Nel pomeriggio del 1° novembre 1975 Pasolini rilasciò a Furio Colombo un’intervista di cui pensò anche il titolo: “Siamo tutti in pericolo”. Avrebbe dovuto rivederla il giorno dopo, ma il destino volle diversamente.             Pier Paolo Pasolini a Furio Colombo Il suo testamento, le sue parole che oggi pesano come macigni. Quelle Continue

Archiviato in:Furio Colombo, Lessico, Pier Paolo Pasolini, Siamo tutti in pericolo Contrassegnato con: Furio Colombo, Pier Paolo Pasolini, Siamo tutti in pericolo, Testamento

Alla bandiera rossa

19 Febbraio 2022

Per chi conosce solo il tuo colore, bandiera rossa, tu devi realmente esistere, perché lui esista: chi era coperto di croste è coperto di piaghe, il bracciante diventa mendicante, il napoletano calabrese, il calabrese africano, l’analfabeta una bufala o un cane. Chi conosceva appena il tuo colore, bandiera rossa, sta per non conoscerti più, neanche Continue

Archiviato in:La religione del mio tempo, Pier Paolo Pasolini Contrassegnato con: 1961, Alla bandiera rossa, La religione del mio tempo, Pier Paolo Pasolini

Il potere senza volto

16 Luglio 2021

«Che cos’è la cultura di una nazione? Correntemente si crede, anche da parte di persone colte, che essa sia la cultura degli scienziati, dei politici, dei professori, dei letterati, dei cineasti ecc.: cioè che essa sia la cultura dell’intelligencija. Invece non è così. E non è neanche la cultura della classe dominante, che, appunto, attraverso Continue

Archiviato in:Il potere senza volto, Pier Paolo Pasolini Contrassegnato con: 1974, Corriere della sera, Il potere senza volto, Pier Paolo Pasolini, Scritti Corsari

Oriana Fallaci a Pier Paolo Pasolini

7 Giugno 2021

“Da qualche parte, Pier Paolo, mischiata a fogli e giornali e appunti, devo avere la lettera che mi scrivesti un mese fa. Quella lettera crudele, spietata, dove mi picchiavi con la stessa violenza con cui ti hanno ammazzato. Me la sono portata dietro per due o tre settimane, le ho fatto fare il giro di Continue

Archiviato in:Lettere, Oriana Fallaci, Pier Paolo Pasolini Contrassegnato con: 16 novembre 1975, Lettera, Oriana Fallaci, Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini

23 Maggio 2020

Archiviato in:Italia, Paesaggi militanti, Tutela del paesaggio, Urbanistica Contrassegnato con: Pier Paolo Pasolini

Io so

10 Gennaio 2020

Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato “golpe” (e che in realtà è una serie di “golpe” istituitasi a sistema di protezione del potere). Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969. Io so i nomi dei responsabili delle stragi di Brescia e di Bologna Continue

Archiviato in:Io so, Pier Paolo Pasolini Contrassegnato con: 1974, Corriere della sera, Io so, Pier Paolo Pasolini

Nei rifiuti del mondo

6 Gennaio 2020

“..Nei rifiuti del mondo, nasce un nuovo mondo: nascono leggi nuove dove non c’è più legge; nasce un nuovo onore dove onore è il disonore… Nascono potenze e nobiltà, feroci, nei mucchi di tuguri, nei luoghi sconfinati dove credi che la città finisca, e dove invece ricomincia, nemica, ricomincia per migliaia di volte, con ponti Continue

Archiviato in:Nei rifiuti del mondo, Pier Paolo Pasolini Contrassegnato con: La religione del mio tempo, Nei rifiuti del mondo, Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini – Sulla Famiglia.

11 Dicembre 2019

Archiviato in:Interviste, Lessico, Pier Paolo Pasolini, Video Contrassegnato con: Pier Paolo Pasolini, Pier Paolo Pasolini - Sulla Famiglia, Sulla Famiglia.

Il canto popolare 1952/1953

29 Maggio 2018

29 Improvviso il mille novecento cinquanta due passa sull’Italia: solo il popolo ne ha un sentimento vero: mai tolto al tempo, non l’abbaglia la modernità, benché sempre il più moderno sia esso, il popolo, spanto in borghi, in rioni, con gioventù sempre nuove – nuove al vecchio canto – a ripetere ingenuo quello che fu. Continue

Archiviato in:Il canto popolare, Italia, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Paesaggio agrario italiano, Pier Paolo Pasolini Contrassegnato con: Il canto popolare, Italia, Paesaggi letterari, Pier Paolo Pasolini, Poesia

I napoletani

12 Maggio 2018

Napoli è stata una grande capitale, centro di una particolare civiltà, ecc., ma strano, ciò che conta non è questo. Io non so se gli “esclusi dal potere” napoletani preesistessero, così come sono, al potere, o ne siano un effetto. Cioè, non so se tutti i poteri che si sono susseguiti a Napoli, così stranamente Continue

Archiviato in:Campania, Città, filosofia, Napoli, Pier Paolo Pasolini Contrassegnato con: Napoli, Pier Paolo Pasolini

La forma della città

8 Aprile 2015

Io ho scelto una città, la città di Orte, cioè praticamente ho scelto come tema la forma di una città, il profilo di una città. Ecco, quello che vorrei dire è questo: io ho fatto un’inquadra­tura che prima faceva vedere soltanto la città di Orte nella sua perfezione stilistica, cioè come forma perfetta, assoluta, ed Continue

Archiviato in:Azioni di paesaggio, geografia storica, Immagini di città, Italia, Paesaggi letterari, Pier Paolo Pasolini Contrassegnato con: La forma della città, Pier Paolo Pasolini

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO
 

Caricamento commenti...