• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Landscape

UN CAMPO BASTA A UN RE

21 Ottobre 2021

Eh, sì. Sarà amaro constatarlo, ma è così. Forse tra qualche anno la situazione cambierà, nella stretta di una irresistibile fatale Necessità, ma per ora… Ad una richiesta di Carlo Petrini, fatta a quattrocentocinquanta giovani, quanti di loro avrebbero desiderato dedicarsi all’agricoltura, due soli diedero risposta positiva: due soli. Se saranno stati un ragazzo e Continue

Archiviato in:Antropologia, Guido Ceronetti, Italia, Landscape, Lessico, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Plantæ, Tragico tascabile, Tutela del paesaggio, Un campo basta a un re Contrassegnato con: Guido Ceronetti, Tragico tascabile, Un campo basta a un re

Paola Molteni

26 Settembre 2021

“Knotted to the net. It had happened a little by chance and a little out of curiosity. Big, branched, extended, intricate, attractive, intriguing. Those who passed could not fail to realize what power it had. It was like a magnetic light in able to bewitch everyone’s eyes. The little girl was immediately fascinated by it Continue

Archiviato in:Fermare il tempo, Landscape, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paola Molteni Contrassegnato con: Internet, Nets, Paola Molteni, Rete, Travel, Viaggi

Foreste

11 Agosto 2021

Già ai tempi di Tacito i barbari di Germania guardavano alle foreste del passato come alla culla della loro razza, proprio come il mito dell’Arcadia, nell’Eneide di Virgilio, si volge a un’epoca remota in cui gli uomini nascevano dai roveri. Tacito ci rammenta che certi boschi erano i luoghi in cui “regna il dio re Continue

Archiviato in:Foreste, Landscape, Paesaggi militanti, Paesaggio, Plantæ, Tutela del paesaggio Contrassegnato con: Foreste, Guido Ceronetti, Mycenaean Tree and Pillar Cult, Némisis, Plantæ, Robert Harrison, Sir Arthur Evans, Tacito, The Mycenaean Tree and Pillar Cult, Thoreau, Ti saluto mio secolo crudele, Walden, Waldsterben

Walter Benjamin

24 Luglio 2021

Napoli (…) Le descrizioni fantastiche di numerosi viaggiatori hanno colorato la città. In realtà essa è grigia: di un rosso grigio o ocra, di un bianco grigio. E assolutamente grigia in confronto al cielo e al mare. Il che contribuisce non poco a togliere piacere al visitatore. Poiché per chi non coglie le forme, qui Continue

Archiviato in:Città, Italia, Landscape, Napoli, Paesaggi letterari, Walter Benjamin Contrassegnato con: Napoli, Walter Benjamin

Peter Wohlleben

11 Luglio 2021

Secondo il dizionario, il linguaggio è la capacità propria dell’essere umano di comunicare. In quest’ottica, solo noi uomini siamo in grado di parlare, perché il concetto è limitato alla nostra specie. Eppure, non sarebbe interessante sapere se anche gli alberi sono in grado di esprimersi? Ma come? Non si può certo udirli, perché i loro Continue

Archiviato in:Animismo, IL CODICE DEL MONDO, La vita delle api, La vita segreta degli alberi, Landscape, Oltre il giardino, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Peter Wohlleben, Plantæ, Risorse naturali, Tutela del paesaggio Contrassegnato con: La vita segreta degli alberi, Peter Wohlleben

Giardiniere metropolitano

27 Aprile 2021

Ippolito Pizzetti amava definirsi un dilettante. Raccontava di essere arrivato ai giardini per caso, come Vita Sackville West o l’austriaco Rudolf Borchardt. Aveva dato vita a raffinati giardini, ma rifiutava di definirsi architetto del paesaggio. Del resto la sua formazione era stata letteraria: una laurea su Pavese con Sapegno, traduzioni da Max Frisch, seminari ad Continue

Archiviato in:Giardino, Giardino, paesaggio e genio naturale, Italia, Landscape, Paesaggi letterari, Rudolf Borchardt, Vita Sackville West Contrassegnato con: Ippolito Pizzetti, Pia Pera, Rudolf Borchardt, Vita Sackville West

L’oggetto tempo

14 Marzo 2021

Passiamo ora al secondo campo d’indagine dei cantieri del futuro: il tempo, il suo uso, la sua acquisizione e il suo abbandono. Per ragioni connesse alle stagioni, al ritmo dei fluidi nell’organismo delle piante, all’incidenza energetica del sole, all’abbondanza o alla penuria dell’acqua, i vegetali si prendono il loro tempo. Si risolvono allo sviluppo solo Continue

Archiviato in:Giardino, paesaggio e genio naturale, Gilles Clément, Landscape, L’oggetto tempo, Paesaggi letterari Contrassegnato con: Giardini, Gilles Clément, L’oggetto tempo, paesaggio e genio naturale

Regole per chi costruisce in montagna

22 Settembre 2020

Non costruire in modo pittoresco. Lascia questo effetto ai muri, ai monti e al sole. L’uomo che si veste in modo pittoresco non è pittoresco, è un pagliaccio. Il contadino non si veste in modo pittoresco. Semplicemente lo è. Costruisci meglio che puoi. Ma non al di sopra delle tue possibilità. Non darti arie. Ma Continue

Archiviato in:Adolf Loos, Landscape, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Paesaggisti, Parole nel vuoto, REGOLE PER CHI COSTRUISCE IN MONTAGNA Contrassegnato con: Adolf Loos, Parole nel vuoto, REGOLE PER CHI COSTRUISCE IN MONTAGNA

Nutrimento e ispirazione

18 Gennaio 2020

Di fatto, i semi offrirono ai primi esseri umani il nutrimento e al tempo stesso l’ispirazione per ridisegnare il mondo naturale in base alle loro esigenze. Diecimila turbolenti anni di civilizzazione si sono dispiegati dal lieve sonno del seme. Harold McGee, McGee on Food and Cooking, 2004. Avere un’infarinatura in materia di semi può essere una Continue

Archiviato in:A Natural History of Seeds, Ambiente, An Orchard Invisible, Botanica, Daria Restani, Jonathan Silvertown, La vita segreta dei semi, Landscape, Nutrimento, Paesaggi letterari, Plantæ Contrassegnato con: A Natural History of Seeds, An Orchard Invisible, Daria Restani, Jonathan Silvertown, La vita segreta dei semi

Urban Phycology

6 Dicembre 2019

Urban Phycology Documenting the single cellular life of New York City (and occasionally beyond). One pond at a time. Made with an iPhone and a microscope. Birds of a feather flock together, and so it seems do vorticella cells. Here’s a small grouping of vorticella. But one has gotten itchy feet, it’s leaving the nest Continue

Archiviato in:Azioni di paesaggio, Immagini di città, Landscape, New York, Paesaggi militanti, Paesaggio, Urban Phycology Contrassegnato con: Fotografia, Portfolio, Progetto fotografico, Urban Phycology

La sera scende sulle colline

6 Luglio 2018

La sera del 19 giugno (sera per modo di dire, essendo il cielo chiarissimo e il sole ancora fisso a mezzo il mare, con uno sguardo intento), presi un tram della linea 3, che percorre tutta la Riviera di Chiaia e termina a Mergellina, sedetti in un angolo, vicino a una donna senza naso, che Continue

Archiviato in:Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli, Il Viaggio, Italia, Landscape, Napoli, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggio Contrassegnato con: Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli

Paola Molteni

19 Ottobre 2016

“Annodata alla rete. Era capitato un po’ per caso e un po’ per curiosità. Grande, ramificata, estesa, intricata, attraente, intrigante. Chi ci passava non poteva non rendersi conto di quale potere avesse. Era come una luce magnetica in grado di stregare gli occhi di tutti. La bimba ne era rimasta ammaliata da subito e trottando Continue

Archiviato in:Fermare il tempo, Landscape, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paola Molteni Contrassegnato con: Internet, Nets, Paola Molteni, Rete, Travel, Viaggi

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO
 

Caricamento commenti...