• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Adelphi

Foto dal finestrino

6 Dicembre 2022

Qualche volta la luce non è quantità di lux; qualche volta la luce è il cielo completo che precipita nella stanza. Jaisalmer, India, 1985 Tratto da: Ettore Sottsass, Foto dal finestrino, Adelphi

Archiviato in:Ettore Sottsass, Foto dal finestrino, India Contrassegnato con: Adelphi, Ettore Sottsass, Foto dal finestrino, India

La provincia dell’uomo

30 Luglio 2022

    Sarebbe una bella cosa se, a partire da una certa età, si diventasse di anno in anno più piccoli e si ripercorressero all’indietro gli stessi gradini su per i quali ci si è arrampicati una volta con orgoglio. Cariche e onori dell’età dovrebbero però restare come oggi; così, persone piccole piccole, alte come Continue

Archiviato in:Elias Canetti, La provincia dell'uomo Contrassegnato con: Adelphi, Elias Canetti, La provincia dell'uomo

Should Trees Have Standing?

6 Agosto 2021

In un libro intitolato Should Trees Have Standing?, uno studioso di diritto, Christopher D. Stone, si è spinto fino a sostenere che si dovrebbe riconoscere a foreste, laghi e montagne il diritto di intentare cause legali nei tribunali americani. L’idea non è forzata come sembra; agli occhi della legge, aziende e navi sono già «persone Continue

Archiviato in:Educazione di un giardiniere, Michael Pollan, Should Trees Have Standing?, Una seconda natura Contrassegnato con: Adelphi, Educazione di un giardiniere, Should Trees Have Standing?, Tratto da: Michael Pollan, Una seconda natura

Ombre giapponesi

29 Luglio 2021

Mi hanno chiamato al telefono per dirmi che Lafcadio Hearn è morto. È morto a Tōkyō, ieri o forse stanotte, o stamattina: la notizia viaggia veloce sul filo, già stasera alcune persone sparse per la Germania, e qualche centinaio più a ovest, e qualche migliaio ancora più a ovest, sanno ormai che è morto l’amico Continue

Archiviato in:Ombre giapponesi Contrassegnato con: Adelphi, Lafcadio Hearn, Ombre giapponesi

Mill Owner’s Association

5 Giugno 2021

Quando ero un giovane studente di architettura, Le Corbusier era per me, come si dice oggi, un mito, un mito insostituibile. Mi sembrava che un architetto per essere un vero architetto dovesse disegnare architetture come le faceva Le Corbusier. Dopo molti anni, alla fine degli anni Ottanta, mi sono trovato a Ahmedabad, India, e sono stato ospite di amici Continue

Archiviato in:Ettore Sottsass, Foto dal finestrino, Lessico Contrassegnato con: Adelphi, Ettore Sottsass, Foto dal finestrino

Sulla morte del cinema

11 Maggio 2021

Dubbi circa la morte di Dio, ne ho molti; sulla morte del Cinema, nessuno. Non esistendo certificati, è difficile datarla. Direi che la sua è stata una lunga, lunga vecchiaia, cominciata presto, con ritorni di giovinezza repentini (una quindicina d’anni di prodigi giapponesi, Kurosawa alla testa) e rallentamenti felici dell’inesorabile senescenza: oggi è unicamente un soggetto Continue

Archiviato in:Cara incertezza, Cinema, Fotografia, Guido Ceronetti, Paesaggi letterari, Sulla morte del cinema Contrassegnato con: Adelphi, Cara incertezza, Cinema, Fotografia, Guido Ceronetti, Sulla morte del cinema

PIANTARE UN ALBERO

5 Dicembre 2020

È da un po’ di tempo, ormai, che sto pensando di piantare un albero in questo terreno: un albero vero. Non è che prima non l’abbia mai fatto (probabilmente ne ho messi a dimora circa venticinque), ma erano tutti alberi minori, in effetti dei pesi leggeri, il tipo d’albero che si può giustificare nel breve Continue

Archiviato in:Educazione di un giardiniere, Lessico, Michael Pollan, Piantare un albero, Una seconda natura Contrassegnato con: Adelphi, Educazione di un giardiniere, Piantare un albero, Tratto da: Michael Pollan, Una seconda natura

CANCRO E AMBIENTE

26 Novembre 2020

«Mentre, per quanto riguarda la prevenzione si sono precisate le norme più efficaci per sottrarre l’uomo ai numerosi elementi nocivi ambientali e di abitudini di vita (inquinamento atmosferico, agenti fisico-chimici, processi irritativi ed infettivi di varia natura, alimentazione…)». Scriveva questo, con incalzante ottimismo («La Stampa», 9 settembre 1962), il chirurgo torinese Dogliotti, dopo aver partecipato Continue

Archiviato in:CANCRO E AMBIENTE, Guido Ceronetti, La carta è stanca Contrassegnato con: Adelphi, CANCRO E AMBIENTE, Guido Ceronetti, La carta è stanca

SE IL CRISTIANESIMO MUORE

24 Novembre 2020

Ma nella mente ora avverrà dei popoli Che mai più torni fertile La parola ispirata UNGARETTI, Accadrà Lascio il mio lapsus (Ungaretti dice non più e io, memoria errante, mai più) perché forse, oggi, il nostro poeta quel mai sarebbe incline a mettercelo. Quel che posso io dire è che mi duole, il cristianesimo che Continue

Archiviato in:Guido Ceronetti, SE IL CRISTIANESIMO MUORE, Tragico tascabile Contrassegnato con: Adelphi, Guido Ceronetti, SE IL CRISTIANESIMO MUORE, Tragico tascabile

LA MORTE DEL TEMPO

2 Novembre 2020

Quando trovo il nome di William Hogarth, sento subito che la cosa mi riguarda. In questi richiami misteriosi bisogna vedere il lavoro di una superiore necessità che mette a contatto al momento giusto le nature affini o destinate ad agire in qualche modo le une sulle altre, pronta ad irritarsi se le sue disposizioni non Continue

Archiviato in:Guido Ceronetti, LA MORTE DEL TEMPO Contrassegnato con: Adelphi, Guido Ceronetti, La carta è stanca, LA MORTE DEL TEMPO

Ornamento ed educazione

15 Ottobre 2020

R i s p o s t a a u n q u e s t i o n a r i o Illustre Professore, La questione da lei posta mi arriva al momento giusto. Vi sono verità che si è costretti a tacere. Seminare su un suolo pietroso è spreco. Per questo sono ventisette anni che esito a dire quello che, attraverso il suo questionario, mi diventa ora possibile. La riforma del nostro insegnamento del disegno Continue

Archiviato in:Adolf Loos, ORNAMENTO ED EDUCAZIONE, Parole nel vuoto Contrassegnato con: Adelphi, Adolf Loos, ORNAMENTO ED EDUCAZIONE, Parole nel vuoto, Traduzione di Sonia Gessner

Portofino 2000

5 Luglio 2020

Questi due signori italiani, belli, sorridenti, sono una madre – Evangelina – e suo figlio, che tutti chiamano Puni.  Puni a Portofino è un ristorante proprio in vista del piccolo porto – very chic. E Puni, figlio di Evangelina, da molti anni letteralmente ‘conduce’ il noto sofisticato ristorante famoso per i piatti della classica cucina popolare ligure. La cucina Continue

Archiviato in:Adelphi, Ettore Sottsass, Foto dal finestrino, Lessico, Portofino Contrassegnato con: Adelphi, Ettore Sottsass, Foto dal finestrino, Portofino 2000, Puni

RUMORE E MORTE

26 Aprile 2020

In una lettera del 1957, Jung attribuiva la passione giovanile a produrre rumore con la moto ad un istinto di profondità coralmente suicida. Questa passione non ha cessato di accrescersi, e infatti l’istinto suicida nei giovani (ne sono un po’ meno colpite le femmine) si sta manifestando in modi sempre più accaniti e vistosi (i Continue

Archiviato in:Carl Gustav Jung, Guido Ceronetti Contrassegnato con: Adelphi, Carl Gustav Jung, Guido Ceronetti, Rumore e morte

Dobbiamo disobbedire

6 Aprile 2020

«Questa volta non risponderò ad personam, parlerò a tutti, in particolare però a quei lettori che mi hanno aspramente rimproverato due mie frasi: «I poveri hanno sempre ragione», scritta alcuni mesi fa, e quest’altra: «il rimedio è la povertà. Tornare indietro? Sì, tornare indietro», scritta nel mio ultimo articolo. Per la prima volta hanno scritto che Continue

Archiviato in:Dobbiamo disobbedire, Economia e benessere, FELICITÀ, Fermare il tempo, Goffredo Parise, il rimedio è la povertà, Italia, Letteratura, Sociologia Contrassegnato con: Adelphi, Dobbiamo disobbedire, Goffredo Parise, Il rimedio è la povertà, Italia

Una visita di riguardo

29 Marzo 2020

Alla mensa della pensione Charlotte la mamma godeva di una certa considerazione, ma non aveva un ruolo dominante. Anche quando si opponeva a Vienna, ne conservava l’impronta. Di Spengler sapeva soltanto ciò che poteva dirle il titolo della sua opera. Della pittura non le era mai importato gran che, perciò quando van Gogh, con l’uscita Continue

Archiviato in:Elias Canetti, Il frutto del fuoco, Una visita di riguardo Contrassegnato con: Adelphi, Elias Canetti, Il frutto del fuoco, Una visita di riguardo

La carta è stanca

24 Marzo 2020

417. Il nutrimento Il ventre! Il ventre! Ex ventre lux. Eravamo circondati di nutrimento. Un mare di nutrimento ci sommergeva. Montagne di nutrimento ci sovrastavano. Il sole del nutrimento ci riscaldava. I piedi sguazzavano nel nutrimento. Ecco l’uomo: il suo nutrimento. A immagine del nutrimento l’uomo è fatto. Nel nutrimento viviamo, ci moviamo e siamo. Le Continue

Archiviato in:Alimentazione, Guido Ceronetti, La carta è stanca Contrassegnato con: Adelphi, Guido Ceronetti, La carta è stanca

A cosa serviranno mai i libri?

1 Novembre 2019

A cosa serviranno mai i libri? A imparare? No di certo, per imparare basta andare a scuola. No; io credo che un libro debba essere davvero una ferita, che debba cambiare in qualche modo la vita del lettore. Il mio intento, quando scrivo un libro, è di svegliare qualcuno, di fustigarlo. Poiché i libri che Continue

Archiviato in:A cosa serviranno mai i libri?, Conversazioni, Emil M. Cioran, Un apolide metafisico Contrassegnato con: 2015)., A cosa serviranno mai i libri?, Adelphi, Conversazioni, Emil Cioran, Milano, Un apolide metafisico. Conversazioni

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO
 

Caricamento commenti...