• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

La carta è stanca

Eutanasie

29 Luglio 2022

Qualche tempo fa abbiamo trovato, sotto la pioggia, un gattino, molto piccolo, che la ruota di una macchina aveva urtato, fracassandogli la spina dorsale. L’abbiamo asciugato e sfamato, in casa ha dormito una notte in pace, senza più un lamento. Il giorno dopo arriva il veterinario e visto il suo stato consiglia subito l’iniezione. Quel Continue

Archiviato in:Eutanasia, Guido Ceronetti, La Rochefoucauld, Madame de la Sablière, Suzanne Vandeput Contrassegnato con: Eutanasia, Guido Ceronetti, Jacques Casters, La carta è stanca, La Rochefoucauld, Madame de la Sablière, Suzanne Vandeput

Nessuna pietà per chi nasce

21 Gennaio 2022

Ma perché li fanno? Perché con tanta impudenza e leggerezza li gettano in queste fornaci? Non si può pensare ai catini frignanti, agli squittenti garbugli delle cliniche materne, senza commiserazione e spavento. Nessuna pietà per chi nasce. La compassione per l’infanzia, se ce ne fosse, sarebbe una pillola formidabile. Non vedono che sulla terra non Continue

Archiviato in:Guido Ceronetti, La carta è stanca, Nessuna pietà per chi nasce, Una scelta Contrassegnato con: Guido Ceronetti, La carta è stanca, Nessuna pietà per chi nasce, Una scelta

Campagna

14 Dicembre 2021

Andare per campagne non è più una gioia. Improvvisamente, qualcosa è cambiato in un paesaggio che non cambiava da quattromila anni, quello delle terre coltivate, e l’anima dell’uomo si è rattristata. Pensavamo, vivendo nelle città, che sarebbe sempre esistito, lontano dal maleficio delle vie, dai grandi serpenti cloacali, dagli anelli periferici dove un muro invisibile Continue

Archiviato in:Campagna, Guido Ceronetti Contrassegnato con: Campagna, Guido Ceronetti, La carta è stanca

Perché se il vegetarianismo è oggi purgatorio, la carne è due volte inferno

29 Novembre 2021

Non sembra facile, oggi, una difesa del vegetarianismo. Non solo tutti idolatrano il vitello carneo: il nutrimento alternativo, da contrapporgli, è scadente, povero e pericoloso. Nei catechismi vegetariani tradizionali si agita un mondo d’ombre. La polpa matura dei frutti, la potenza degli alimenti crudi, la virtù risuscitativa del miele, la perfezione del latte, lo splendore del Continue

Archiviato in:Antropologia, Guido Ceronetti, Hutchings-Caver, Il dominio dell’uomo, La carta è stanca, Maurice Pasquelot, Paesaggi letterari, Pensieri del Tè, Tutela del paesaggio, Utopia, vegetarianismo Contrassegnato con: Guido Ceronetti, Hutchings-Caver, I vegetariani, Il dominio dell’uomo, Jasnaia Poliana, La carta è stanca, Maurice Pasquelot

Cèline antisemita

16 Novembre 2021

Sulla «Stampa» (28 marzo) una nota del Taccuino di Sciascia mi tira con fulmineo magnete, regalandomi un po’ d’insonnia supplementare, a discutere di Céline e di antisemitismo. L’interesse, il consenso, lo stupore e la repulsione sono inevitabili, quando si tratta del caso Céline. Sembra impossibile che in uno stesso autore tanta verità e tanto insudiciamento Continue

Archiviato in:Cèline antisemita, Guido Ceronetti, La carta è stanca Contrassegnato con: Cèline antisemita, Guido Ceronetti, La carta è stanca

Alberi senza Dei

19 Agosto 2021

Un albero senza Dei, senza fate, senza significati trascendenti, è già un albero morto. Contro la passione distruttiva dell’uomo dissacrato non ha difesa. Se c’è, in un cortile, un cedro del Libano più vecchio delle Piramidi che impaccia la sosta delle vetture di undici avvocati, nove commercianti, tre dentisti, un fotografo, una pediatra, lo si Continue

Archiviato in:Alberi senza Dei, Alimentazione, Ambiente, Etica, Guido Ceronetti, Il giardino nasce dal vento, il rimedio è la povertà, La carta è stanca, La foresta in fiore, La vita segreta degli alberi, La vita segreta dei semi, Marco Martella, Paesaggi letterari, Se niente importa, Tutela del paesaggio, Una seconda natura Contrassegnato con: Alberi senza Dei, Guido Ceronetti, La carta è stanca

CANCRO E AMBIENTE

26 Novembre 2020

«Mentre, per quanto riguarda la prevenzione si sono precisate le norme più efficaci per sottrarre l’uomo ai numerosi elementi nocivi ambientali e di abitudini di vita (inquinamento atmosferico, agenti fisico-chimici, processi irritativi ed infettivi di varia natura, alimentazione…)». Scriveva questo, con incalzante ottimismo («La Stampa», 9 settembre 1962), il chirurgo torinese Dogliotti, dopo aver partecipato Continue

Archiviato in:CANCRO E AMBIENTE, Guido Ceronetti, La carta è stanca Contrassegnato con: Adelphi, CANCRO E AMBIENTE, Guido Ceronetti, La carta è stanca

LA MORTE DEL TEMPO

2 Novembre 2020

Quando trovo il nome di William Hogarth, sento subito che la cosa mi riguarda. In questi richiami misteriosi bisogna vedere il lavoro di una superiore necessità che mette a contatto al momento giusto le nature affini o destinate ad agire in qualche modo le une sulle altre, pronta ad irritarsi se le sue disposizioni non Continue

Archiviato in:Guido Ceronetti, LA MORTE DEL TEMPO Contrassegnato con: Adelphi, Guido Ceronetti, La carta è stanca, LA MORTE DEL TEMPO

La carta è stanca

24 Marzo 2020

417. Il nutrimento Il ventre! Il ventre! Ex ventre lux. Eravamo circondati di nutrimento. Un mare di nutrimento ci sommergeva. Montagne di nutrimento ci sovrastavano. Il sole del nutrimento ci riscaldava. I piedi sguazzavano nel nutrimento. Ecco l’uomo: il suo nutrimento. A immagine del nutrimento l’uomo è fatto. Nel nutrimento viviamo, ci moviamo e siamo. Le Continue

Archiviato in:Alimentazione, Guido Ceronetti, La carta è stanca Contrassegnato con: Adelphi, Guido Ceronetti, La carta è stanca

I treni

31 Marzo 2019

… l’oiseau de paradis funèbre des Locomotives… LÉON-PAUL FARGUE 1 Nel 1602 il treno nacque a Newcastle sulla Tyne. Lungo una strada ferrata in pendio scivolavano dolcemente al fiume i carrelli pieni. Nel secolo XVIII c’erano già intorno a Newcastle una ventina di piccole linee ferroviarie che portavano il carbone ai velieri e ai barconi. Continue

Archiviato in:Guido Ceronetti, I treni, La carta è stanca, Lessico, Locomotion Contrassegnato con: Guido Ceronetti, I treni, La carta è stanca, LÉON-PAUL FARGUE, Locomotion

BAMBINE E LUPI

20 Marzo 2019

L’ultimo articolo di Guido Piovene, uscito postumo («Il Giornale», 17 novembre 1974) era dedicato alle fiabe di Perrault. L’edizione einaudiana di cui parla Piovene, curata da Calvino, non l’ho vista, ma dei Contes di Perrault ho una elegante e un po’ fredda edizione di Skira, e li avevo ripercorsi prima di tentare, con mani profane, Continue

Archiviato in:BAMBINE E LUPI, Guido Ceronetti, La carta è stanca Contrassegnato con: Guido Ceronetti, La carta è stanca

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO
 

Caricamento commenti...