• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Paesaggio agrario italiano

Venezia, una macchina per pensare.

10 Febbraio 2023

“Ghetto” è una parola veneziana, poi diventata universale. Significava “fonderia”, e fu in quell’area, dismessa quando le sue funzioni produttive si spostarono all’Arsenale, che gli ebrei vennero insediati nel 1516. In un saggio ammirevole (nel volume Lo straniero, trad. it. 2014), Richard Sennett ha scritto che l’esperienza degli ebrei nel ghetto veneziano indicò un modo Continue

Archiviato in:Italia, Lessico, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Paesaggio agrario italiano, Parole nel vuoto, Salvatore Settis, una macchina per pensare., Veneto, Venezia, Venezia senza popolo Contrassegnato con: Giulio Einaudi Editore, Salvatore Settis, Se Venezia muore, una macchina per pensare., Venezia

Spero in una generazione che ci maledica

13 Marzo 2021

“Quando si calpesta la terra e la si guasta si guasta anche la nostra salute. Spero arrivi una generazione che smetta di cavare tutto il sangue possibile da questa terra, ripari i danni commessi da noi e ci maledica”. Il tema dell’ambiente è da sempre molto caro allo scrittore Erri De Luca. La natura ricorre Continue

Archiviato in:Azioni di paesaggio, Erri De Luca, Il pensiero selvaggio, L'Huffington Post, La ruota del tempo, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggio agrario italiano, Risorse naturali, Silvia Renda, Tutela del paesaggio, Un viaggio in Italia Contrassegnato con: Erri De Luca, L'Huffington Post, Silvia Renda

Emilio Sereni

8 Gennaio 2021

41.  IL « BEL PAESAGGIO » AGRARIO NEL RINASCIMENTO ITALIANO Nella seconda metà del sec. XV, e nei primi decenni del sec. XVI, l’evoluzione da noi accennata nei paragrafi precedenti, che finirà col porre le regioni dell’Italia padana all’avanguardia del progresso agrario del nostro paese, non è ancora sempre e tutta percepibile nei suoi effetti. Continue

Archiviato in:Emilio Sereni, geografia storica, Paesaggi mentali, Paesaggio, Paesaggio agrario italiano, Pittura, Toscana Contrassegnato con: Emilio Sereni, Geografia, Pittura di paesaggio, Toscana

Il canto popolare 1952/1953

29 Maggio 2018

29 Improvviso il mille novecento cinquanta due passa sull’Italia: solo il popolo ne ha un sentimento vero: mai tolto al tempo, non l’abbaglia la modernità, benché sempre il più moderno sia esso, il popolo, spanto in borghi, in rioni, con gioventù sempre nuove – nuove al vecchio canto – a ripetere ingenuo quello che fu. Continue

Archiviato in:Il canto popolare, Italia, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Paesaggio agrario italiano, Pier Paolo Pasolini Contrassegnato con: Il canto popolare, Italia, Paesaggi letterari, Pier Paolo Pasolini, Poesia

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO