• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • info
    • Archivio
  • Misticismo Orientale
    • Induismo
    • Buddhismo
      • La vita di Buddha, l’infanzia e la gioventù
      • La vita di Buddha, l’Illuminazione e la morte
    • Taoismo
    • Il pensiero cinese
    • Zen
  • Links
    • Terre di Mezzo Editore
    • Libreria Editrice Fiorentina
    • l’Ecologist Italiano
    • People for the Ethical Treatment of Animals
    • La successione di Fibonacci nella Fillotassi
    • The Voynich Manuscript
    • Association Kokopelli — Semences biologiques, libres de droits et reproductibles
    • Internazionale
    • Slow Food
    • Acta Plantarum
    • The Garden Landscape Guide
    • British Antarctic Survey – Polar science for planet earth
    • Fai | Fondo Ambiente Italiano
    • Greenpeace Italia
    • Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova
LESSICO NATURALE

Paesaggi letterari

Germinazione

28 November 2020

Pensa alla terribile energia concentrata in una ghianda! La sotterri, ed esplode in una quercia! Sotterra una pecora, e non avrai che putrefazione. George Bernard Shaw – Un seme in fase di germinazione è così potente che le navi da trasporto in legno finivano per sfasciarsi se il loro carico di riso, dopo essersi bagnato, Continue

Filed Under: Botanica, George Bernard Shaw, Jonathan Silvertown, La vita segreta dei semi, Paesaggi letterari, Plantæ Tagged With: Botanica, George Bernard Shaw, Jonathan Silvertown, La vita segreta dei semi

Murasaki Shikibu

19 November 2020

«Il nuovo palazzo fu terminato nell’ottavo mese. Gli appartamenti che corrispondevano ai segni astrologici della Pecora e della Scimmia furono riservati per i temporanei soggiorni di Dama Akikonomu, perché sorgevano sull’area occupata un tempo dalle sue stanze. Gli appartamenti del Drago e del Serpente erano destinati a Genji; mentre quelli del Toro e della Tigre Continue

Filed Under: Giappone, Il principe splendente, Murasaki Shikibu, Paesaggi letterari, Storia di Genji Tagged With: Adriana Motti, Arthur Waley, Il principe splendente, Japan, Murasaki Shikibu, Storia di Genji, Tokyo

Le germoglianti

14 November 2020

Le germoglianti, più che piante, sono una combinazione di elementi eterogenei di cui la parte propriamente e sicuramente parallela non è che una parte minore. Manca a esse una vera Gestalt botanica, quella botanicità d’insieme che è una delle caratteristiche più appariscenti delle altre piante parallele. Il nome “germoglianti” fu coniato da Jacques Inselheim, dell’Università Continue

Filed Under: Botanica, Botanica fantastica, Giardino, paesaggio e genio naturale, La botanica parallela, Leo Lionni, Paesaggi letterari Tagged With: Gallucci Editore, La botanica parallela, Leo Lionni

Il dono di Thauma

27 September 2020

Da alcuni anni il biologo svizzero Max Spinder passa le sue vacanze a Emplos, un cumulo di casette bianche appollaiate attorno al grande parco dell’albergo “Peloponeso”, sulle rupi del promontorio di Antonosia. La scorsa estate, sotto i pini centenari del parco, egli conobbe l’archeologo americano John Harris Altenhower, che si trovava a Emplos per studiare Continue

Filed Under: Erud Kronengaard, John Harris Altenhower, Leo Lionni, Max Spinder, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Spyros Rodokanakis Tagged With: Erud Kronengaard, Il dono di Thauma, John Harris Altenhower, Leo Lionni, Max Spinder, Spyros Rodokanakis

Regole per chi costruisce in montagna

22 September 2020

Non costruire in modo pittoresco. Lascia questo effetto ai muri, ai monti e al sole. L’uomo che si veste in modo pittoresco non è pittoresco, è un pagliaccio. Il contadino non si veste in modo pittoresco. Semplicemente lo è. Costruisci meglio che puoi. Ma non al di sopra delle tue possibilità. Non darti arie. Ma Continue

Filed Under: Adolf Loos, Landscape, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Paesaggisti, Parole nel vuoto, REGOLE PER CHI COSTRUISCE IN MONTAGNA Tagged With: Adolf Loos, Parole nel vuoto, REGOLE PER CHI COSTRUISCE IN MONTAGNA

CIORAN ADDIO

20 September 2020

Cessate, da un pezzo, le visite a Cioran e Simone, nella loro mansarda di rue de l’Odéon; già un paio d’anni fa, prima ancora, la sua memoria prodigiosa s’inceppava spesso, e la paziente compagna era pronta a rattopparne i buchi improvvisi… Ora il calvario di entrambi è finito. Il vecchio amico non lo rivedrò più. Continue

Filed Under: Cara incertezza, Cioran addio, Emil M. Cioran, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Pensieri del Tè Tagged With: Cara incertezza, Cioran addio, Guido Ceronetti

Primitivi e civilizzati

7 August 2020

Charbonnier – Lo scienziato deve essere molto paziente nei confronti di noi, uomini qualunque, perché gli chiediamo di rispondere a interrogativi diversi dai suoi. L’uomo di scienza si pone degli interrogativi per conoscere, mentre noi li poniamo per conservare l’idea dell’uomo che ci siamo fatta, quell’idea e quella valutazione che conosciamo, ma che non siamo Continue

Filed Under: C. Lévi-Strauss, Etnologia, Georges Charbonnier, Paesaggi letterari, Politica, Primitivi e civilizzati Tagged With: Claude Lévi-Strauss, Conversazioni con Georges Charbonnier, Etnologia, Primitivi e civilizzati

  • Less Posts
  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Go to page 4
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 17
  • More Posts
  • Plantae
  • Itinerari
  • Privacy & Coockie
© 2020 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO